L'opportunità di unire, turismo, storia, arte, natura, benessere, ospitalità ed enogastronomia sotto un unico tetto nasce spontanea. Tutto ciò si può concretizzare con la creazione di una serie di percorsi (che ripercorrono sentieri CAI ma anche altre strade secondarie o ordinarie), interconnessi e sommabili tra di loro.
Itinerari che possono durare poche ore o anche una settimana (sommando i più ampi) che permettono di apprezzare il Mugello sotto tutte le sue sfaccettature. Percorsi che abbiano una connotazione prettamente storica nella loro stesura, creando una sorta di mappa sovrapponibile e di colori diversi, con cui ripercorrere le strade di vecchi pellegrini, di commercianti e artigiani, della fede popolare, delle guerre e delle battaglie, delle fughe e delle scoperte. Percorsi che, sorprendentemente, vanno a coprire l'intero territorio mugellano, nessun Comune escluso, e che ne permettono la comprensione. Tali itinerari infatti, consentono di camminare tra le meraviglie paesaggistiche, incontrare e soffermarsi in luoghi di interesse e bellezze architettoniche, avere attraverso guide (cartacee e telematiche, con approfondimenti di immagini, filmati, audioguide) i racconti dei protagonisti dell'epoca per capire i luoghi e le storie che vi si sono dipanate. Inoltre poter fermarsi presso fattorie, borghi e aziende per osservare la lavorazione di prodotti artigianali ed a gustare sapori incredibili, frutto della contaminazione gastronomica tosco-romagnola e la produzione di materie prime di assoluto livello. Cullati la sera dall'ospitalità delle strutture mugellane, che sapranno venire incontro alle varie esigenze di camminatori, ciclisti o cavalieri e che faranno dimenticare le fatiche della giornata, riapprezzandone i momenti vissuti.
Tali percorsi, come detto indicati su carta e su supporto tecnologico (tablet, smartphone ecc), potranno essere anche salvati sui propri dispositivi nelle tracce GPX.

Percorso 1
Le origini del Mugello
Dai ritrovamenti neolitici alle tracce di Celti ed Etruschi

Percorso 2
Mugello terra di strade
Futa, Giogo, Colla, Muraglione e i passi che univano i due lati degli Appennini

Percorso 3
Mugello mediceo
Dalle origini dei Medici, alle loro ville, alla scoperta della famiglia che ha cambiato un'era

Percorso 4
Il Mugello nella letteratura
Da Dante a Dino Campana, passando per Carducci, attraverso secoli di grandi letterati

Percorso 5
Mugello Cristiano
Dall’arrivo del cristianesimo in Mugello ai tanti eremi, chiesette e abbazie contenenti grandi tesori e che hanno segnato la fede dei Mugellani e non solo

Percorso 6
I Pilastri della Fede
I grandi sacerdoti mugellani che in modo diverso hanno segnato la Chiesa e le nostre abitudini. L’abate del Buonsollazzo, Montesenario, Monsignor Della Casa, Monsignor Bartolucci, Don Milani

Percorso 7
Il Mugello dei grandi pittori
Giotto, Beato Angelico, Andrea del Castagno, Annigoni e i paesaggi che li hanno ispirati

Percorso 8
Il sentiero del Risorgimento
Rocambolesche avventure, fughe e aneddoti ai tempi dell’unità d’Italia che si intreccia con i percorsi del Gran Tour

Percorso 9
Il Mugello che non si arrende
I percorsi dei partigiani e la lotta per la Liberazione

Percorso 10
Mugello da difendere
Gli itinerari della Linea Gotica tra fortificazioni e battaglie

Percorso +1
Mugello da bere
Dal Pinot Nero al Vin Santo, passando per il Sangiovese e le bollicine

Percorso +2
Mugello Cicloturismo
Percorso in stile gravel/cicloturismo

Percorso +3
Gravel bassa valle
Percorso pensato per gli amanti della Gravel

Percorso +4
Sentiero del respiro
Benvenuti sul Sentiero del Respiro, un luogo dove il tempo rallenta e la natura diventa maestra di benessere.