Il sentiero Mugello Mediceo secondo i ragazzi della 3E linguistico del Giotto Ulivi

Home / News ed Eventi / News

28/05/2025

Il sentiero Mugello Mediceo secondo i ragazzi della 3E linguistico del Giotto Ulivi


Un cammino nato da una domanda semplice e potentissima: “Cosa significa per te casa?”.
Da lì siamo partiti, insieme alla 3ªE linguistico dell’Istituto Giotto Ulivi di Borgo San Lorenzo, per un viaggio che ha intrecciato emozioni, identità e scoperta del territorio. L'obiettivo più profondo di questo percorso è stato quello di mettere i ragazzi/e al centro, non come semplici spettatori, ma come protagonisti attivi del territorio in cui vivono.
Abbiamo esplorato il concetto di “casa”: per alcuni è un luogo fisico, per altri sono le persone che si amano, i ricordi, le radici. Poi abbiamo allargato lo sguardo: il Mugello, il nostro paesaggio quotidiano, da scoprire ogni giorno un pezzetto in più.
I ragazzi hanno studiato il sentiero Mugello Mediceo, ci hanno camminato dentro, lo hanno raccontato con foto, video e reel — che potete trovare scorrendo qui sotto.
È stato bello lavorare con loro: ragazzi in gamba, curiosi e partecipativi. Questo percorso ci ha aiutato a comprendere meglio i sentimenti contrastanti che molti di loro provano verso il territorio. Da un lato i limiti percepiti, dall’altro, un legame profondo e autentico con il Mugello, che, nonostante tutto, per loro resta casa.
Un grazie sincero anche agli insegnanti che hanno accolto il progetto e ci hanno accompagnato con partecipazione lungo tutto il percorso.
Marianna

Scoprite la Fortezza di San Martino, una gemma nascosta nel cuore del Mugello.
Storia, architettura e leggenda si intrecciano in una storia che vi sorprenderà.
Continuate a leggere e lasciatevi trasportare nel tempo, tra Medici, draghi e segreti sepolti nelle profondità della terra.

La Fortezza di San Martino, situata a San Piero a Sieve nel Mugello, è una delle più grandi fortificazioni rinascimentali della Toscana. La sua costruzione iniziò nel 1569 per volere di Cosimo I de' Medici, su progetto di Baldassarre Lanci, e fu completata nel 1608 sotto Ferdinando I.

La fortezza ha una pianta poligonale irregolare che si adatta alla forma del terreno, con nove bastioni e due porte principali (la porta Fiorentina e la porta Bolognese). Poteva ospitare fino a 2.000 soldati ed era dotata di cisterne, magazzini, cucine, mulini a vento, armerie e forni per la fusione dei cannoni.

Disarmato nel 1784 da Leopoldo I, da allora ha svolto diverse funzioni, tra cui quella di rifugio antiaereo durante la Seconda Guerra Mondiale. Negli anni '60 e '70 è stato acquistato dalla famiglia Borghese e parzialmente restaurato da Piero Bargellini. Attualmente è in fase di restauro privato con l'obiettivo di riaprirla al pubblico.

La fortezza è avvolta da una leggenda: quella del Regolo, una creatura mitica descritta come il re dei serpenti, capace di uccidere con un solo sguardo.

Secondo la tradizione, in una notte di tempesta, un fulmine illuminò la caduta di un drago che sprofondò nel terreno. Questa creatura fu identificata come il Regolo. Da quel momento in poi, nella zona circostante si sarebbero verificati strani fenomeni, tra cui la misteriosa comparsa di monete d'oro di origine sconosciuta.

Scoprite il fascino senza tempo del Castello del Trebbio: tra colline toscane, vigneti e storia, un luogo dove il passato incontra l'eleganza. Venite a vivere un'esperienza autentica nel cuore del Mugello.
Il Castello del Trebbio è un'antica fortezza situata sulle colline toscane, vicino a Firenze. 
Il suo nome potrebbe derivare dal latino Trivium, che significa “crocevia”, a indicare che un tempo si trovava in un punto strategico.

E come non pensare alla bellezza del Castello di Cafaggiolo, patrimonio UNESCO, quando si percorre il sentiero Mugello Mediceo.

Ed alla fine i ragazzi ci raccontano perche fare questo trekking e che cosa ricordarsi di portare con se quando ci si mette in cammino