03/07/2025
Due settimane da vivere tra eventi speciali in mezzo alla natura
Periodo di tante manifestazioni quello estivo in Mugello ed in particolare luglio vedrà una serie di appuntamenti che, per motivi diversi, hanno un legame stretto con Orme del Mugello e con i suoi temi, oltre ad essere collocati lungo i cammini. Motivo in piu per intraprendere un’escursione sui nostri sentieri e magari la sera essere cullati dalle attività, dalla musica, dall’arte e perche no dal buon cibo, oltre che magari partecipare ad uno dei tanti approfondimenti ed incontri previsti.
Si inizierà nel week end 11-12-13 luglio con “Foglia Tonda”, tra Crespino sul Lamone (novità), Casaglia e Razzuolo, che celebrerà la sua ottava edizione, e "Stradarte" a Galliano di Mugello che, in questa nuova location, celebra la sua seconda edizione.
Foglia tonda celebrerà la resilienza in montagna e nelle aree interne tra camminate, talk, musica, teatro, arte, poesia, voglia di stare insieme, potendo pernottare in tenda nei luoghi degli eventi, approfondimenti in mezzo a luoghi che resistono allo spopolamento, all’abbandono, alle difficoltà di vivere e far crescere un territorio difficile quanto bellissimo. Programma e tante info su https://www.fogliatonda.info
Le arti, delle più varie, scenderanno in strada l’11 ed il 12 luglio a Galliano per Stradarte: musicisti, attori, pittori, artigiani, scultori, poeti, circensi, artisti di strada, ballerini si esibiranno, a cappello come classica tradizione dei buskers, nelle vie ed in insoliti luoghi della paese mugellano, con la possiblità di apprezzare anche le bellezze storiche del borgo anche con apposite visite guidate, bevendo e gustando specialità locali, in strada, in un luogo attraversato da alcuni dei nostri percorsi e da una delle varianti della Via degli Dei. Info e programmi su https://www.facebook.com/stradartemugello
Saranno ben tre gli eventi che caratterizzeranno invece la terza settimana di luglio: da lunedì 14 a domenica 20 luglio San Godenzo e le sue frazioni ospiteranno il Festival della Montagna Fiorentina, in giugno ospitato dalla vicina Londa, dal 17 al 20 il Lago di Bilancino ed in particolare l’Andolaccio vedranno esplodere l’energia di Flood, mentre dal 18 al 20 sarà il Parco Giogo Casaglia ad ospitare Passi Musica e Parole il Festival Lento dell’Appennino.
Nel festival della Montagna Fiorentina, San Godenzo, il suo bellissimo territorio in parte all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, permetterà di scoprire le bellezze, anche più nascoste del Comune che ha ospitato Dante e Pietro Annigoni, ispirato Dino Campana e dato i natali ad Andrea del Castagno. Camminate, incontri, musica, arte, antiche tradizioni, tutte a libera partecipazione, con tutta una serie di servizi a disposizione, e la possibilità di gustare ottimo cibo al fresco di San Godenzo e della sua diffusa costellazione di frazioni. Il ricco programma e le opportunità lo trovi su https://montagnafiorentina.com/
Dal 17 al 20 luglio le rive del lago di Bilancino proporranno la settima edizione del più vivo, partecipato e travolgente festival del territorio: Flood proporrà dal pomeriggio attività per bambini e famiglie, musica, dj set, teatro, e la possibilità di cenare sul lago con oltre venti street food. Inoltre grazie alle Flood Experience, nel fine settimana sarà possibile sperimentare le possibilità di attività sul lago, dal trekking alla corsa, dalla vela alla canoa, dal SUP al Kayak, passando per arrampicata, yoga e fitness: attività pomeridiane o mattutine gratuite, a disposizioni di tutti e che permetteranno di vivere attivamente il lago. Tutte le news le trovi su https://www.facebook.com/floodbilancinofestival
Orme del Mugello collabora con Casa al Giogo, Oltrepasso e Mugello Outdoor nella realizzazione della prima edizione di Passi Musica e Parole il Festival Lento dell’Appennino. Eventi in rifugio, sia al Giogo che a La Serra, presentazioni di libri, performance musicali, camminate, attività olistiche, buon cibo e voglia di fraternizzare e di capire l’essenza del nostro Appennino e la volontà di viverlo a ritmo umano, per riprendersi il tempo e se stessi. Per altro proprio il nostro sentiero +4, il sentiero del respiro, sarà teatro di una specifica attività mattutina. Programma ed informazioni di questa prima edizione su https://www.facebook.com/profile.php?id=61577057870250
Insomma, due settimane da vivere intensamente, per pedalare o camminare sui nostri sentieri e per essere poi trascinati da una serie di attività per cui scegliere il Mugello e viverlo a 360°.