
Gennaio | S.Piero a Sieve
Treno della Befana
In occasione dell’Epifania, treno a vapore proveniente da Firenze e giochi, divertimento per l’intera giornata.

Febbraio | Borgo San Lorenzo/Dicomano
Carnevale
Sfilate di carri allegorici, con gruppi mascherati, bande, spettacoli, eventi collaterali per tre domeniche consecutive ed il martedì grasso.

Marzo | Borgo San Lorenzo/Vicchio
Polentata delle Ceneri
Distribuzione di polenta in occasione del Mercoledì delle Ceneri, a ricordo della vittoria sulle truppe napoleoniche e dei moti della fame.

Marzo | Vicchio
Giotto Jazz Festival
Tradizionale festival con i più grandi nomi del Jazz nazionale ed internazionale con concerti, eventi collaterali, a volte anche nei Comuni vicini.

Aprile | Vicchio
Festa dei Fichi Secchi
La manifestazione prevede mercato straordinario, stand produttori agricoli, mercatino degli hobbisti, spazi delle associazioni locali, attività e laboratori, musica e intrattenimento.

Aprile | Borgo San Lorenzo
Fiorinfiera
Mostra mercato di piante e fiori nel giardino di piazza Dante, con espostitori del settore florovivaistico e vita all’aria aperta, con mercatino ed eventi nel centro storico.

Aprile | Moscheta e Parco demaniale Giogo/Colla
Ultratrail Mugello
Gara di Ultratrail con percorsi dai 12 ai 60 chilometri che unisce all’agonismo la valorizzazione del bosco e dei bellissimi panorami selvaggi del Mugello.

Aprile | Firenzuola
Aringata
Sfilata dei carri allegorici e balli per uno degli appuntamenti più attesi e goliardici di Firenzuola.

Aprile | Borgo San Lorenzo/Firenzuola/Vicchio/Barberino/Palazzuolo
CantaMaggio
Tradizionale nottata dedicata a canti e balli da parte dei gruppi dei maggiaioli dei vari comuni e frazioni che si spostano di casa in casa o in alcuni luoghi pubblici con stornelli e canti popolari propiziatori per il raccolto e l’arrivo della primavera.

Maggio | Vicchio
Magnalonga del 1° maggio
Occasione per stare insieme e divertirsi. Si tratta di una golosa e rilassante passeggiata senza competizione, in compagnia di pane, vino, formaggio, salame, finocchiona con lo scopo di gustare in compagnia le bellezze naturali ed enogastronomiche del territorio

Maggio | San Piero a Sieve
Estemporanea
Pittori all’opera per il paese di San Piero a Sieve ed il suo territorio, con possibilità di vedere artisti all’opera, premiazione, concorsi collaterali.

Maggio | Dicomano
Fiera di Maggio
Tradizionale fiera dedicata all’agricoltura ed all’allevamento con grande mercato delle merci e spettacoli ed eventi in uno die più antichi mercatali del territorio.

Maggio | Borgo San Lorenzo
Mugello da Fiaba
Manifestazioni dedicata ai più piccoli con laboratori, spettacoli, incontri, letteratura per ragazzi.

Maggio | Lago di Bilancino
Sterroappalla
Tre giorni di festa per cicliste/i gravel, mtb e touring. Tre percorsi per esplorare le strade sterrate più nascoste e mozzafiato del Mugello, tra foreste dell’appennino, borghi secolari e vie di transumanza.

Maggio | Vicchio
Fiera di Primavera
Mercato straordinario, esposizione di fiori, produttori agricoli, mercatino degli hobbisti, associazioni locali, attività e laboratori, eventi culturali.

Maggio | Barberino
Cantamaggio
Festa popolare con i giochi del palio fra i rioni, musica e concerti, gastronomia e giornata conclusiva dedicata ai canti del Maggio.

Maggio | Borgo San Lorenzo
Vivilosport Mugello
Fiera dello Sport e del tempo libero con esibizioni, dimostrazioni e possibilità di provare le tantissime discipline presenti sul territorio, tutte all’aria aperta, con spettacoli musicali e momenti di divertimento.

Maggio | Scarperia
Infiorata
Realizzazione di quadri floreali per le strade e piazze di Scarperia, realizzati, da parte di volontari, associazioni e studenti, ogni anno con un tema, e iniziative collaterali per un autentico giorno di festa.

Maggio | Barbiana
Marcia di Barbiana
Marcia per la libertà e l’importanza della scuola pubblica in ricordo di Don Lorenzo Milani e della sua opera.

Giugno | Borgo San Lorenzo
Fiera Agricola Mugellana
Storica mostra dell’agricoltura e dell’allevamento, che punta a presentare l’offerta della produzione mugellana, le ricerche e gli sviluppi del mondo agricolo, la filiera dal campo alla tavola dei prodotti. Con il coinvolgimento di scuole e con dimostrazioni e laboratori.

Giugno | Lago di Bilancino
Iron Lake
Gara di triathlon a livello nazionale su più distanze, che permette di gareggiare in ambienti bellissimi ed all’aria aperta valorizzando il Lago di Bilancino ed il territorio di Barberino di Mugello.

Giugno | Sant’Agata
Festa della Fragola
Tradizionale momento di festa dedicato a questo succulento prodotto locale, con menu a tema, mercatino, spettacoli musicali.

Giugno | Vicchio
Etnica
Festival multiculturale che per quattro giorni trasforma il centro storico di Vicchio in un caleidoscopio di colori, suoni, immagini provenienti da tutto il mondo. Un’occasione unica per conoscere, e far conoscere, tradizioni, costumi e abitudini di popoli diversi e lontani fra loro; per esplorare; per promuovere integrazione con la musica, le arti, la cultura.

Giugno | Barberino di Mugello
Un filo di...
Evento di urban knitting con la realizzazione di manufatti in lana e nessuno che rivestiranno in maniera suggestiva gli elementi del centro storico. Nel corso dell’evento previsti anche incontri, laboratori, mostre.

Giugno | Barberino di Mugello
Mugello Cavalli
Evento completamente dedicato agli sport equestri, con prove e dimostrazioni sul Lago di Bilancino

Giugno | Mugello
Granfondo del Mugello
Granfondo ciclistica su più percorsi, che tocca i passi e le località più importanti del Mugello e dell’Alto Mugello in un connubio di sport, cultura, ambiente.

Luglio | San Godenzo
Dante Ghibellino
Rievocazione storica del Convegno dei fuoriusciti guelfi bianchi e ghibellini a San Godenzo nel 1302, con incontri culturali, letture, cena medievale.

Luglio | Razzuolo/Casaglia
Foglia Tonda
Festival di arte, passi e parole con incontri, laboratori, musica e spettacoli tra le comunità dell’Appennino tosco-emiliano, per riportare l’attenzione su temi come il presidio, lo spopolamento, la crisi climatica.

Luglio | Galliano di Mugello
Stradarte
Festival di arte in strada con buskers, artisti, musicisti, artigiani che eseguiranno in strada le loro performance valorizzando anche gli angoli più nascosti del borgo medievale di Galliano.

Luglio | San Godenzo
Festival della Montagna Fiorentina
Musica, sport, attività all’aria aperta, talk, mostre e workshop, tutto a ingresso gratuito. San Godenzo e le sue frazioni diventeranno il suggestivo scenario di una serie di eventi che animeranno le strade, i boschi e i crinali della Montagna Fiorentina, invitando il pubblico a riflettere su temi come il legame tra persone e natura e la resilienza del vivere urbano-rurale.

Luglio | Barberino di Mugello
Flood
Festival di arti varie sul lago con laboratori, spettacoli per bambini, teatro, concerti dal vivo e djset, per vivere alcune ore al fresco del Lago di Bilancino divertendosi a tutte le età.

Luglio | Firenzuola
Santerno in Piena
Serata musicale, con eventi collaterali, con musica fino a tarda notte sulle rive del Santerno.

Luglio | San Piero a Sieve
Ingorgo Sonoro
Manifestazione musicale con concerti, dj set e street food presso il Parco Antonio Berti.

Luglio | Scarperia e San Piero
Mostra dei Ferri Taglienti
Mostra di lame e coltelli provenienti da varie parti del mondo, ogni anno con uno specifico tema, al quale si uniscono concorsi dedicati alla produzione custom, e mostra delle eccellenze della produzione scarperiese.

Luglio | Dicomano
Estate Frascolana
Festival estivo di musica e teatro che si svolge all’interno dell’area archeologica di Frascole.

Agosto | Marradi
Notte delle streghe
Un intero paese che si trasforma in scenografia a cielo aperto, ambientazioni a tema, postazioni interattive, figuranti, attori, spettacoli dal vivo e molto altro. Marradi si trasformerà in uno scenario insolito e nel teatro notturno di una misteriosa e perturbante notte delle streghe. Con rogo finale della strega sulle sponde del fiume Lamone.

Agosto | Borgo San Lorenzo
Palio di San Lorenzo
Palio che mette di fronte rioni e frazioni di Borgo San Lorenzo, in giochi tradizionali, per festeggiare il Santo Patrono. Nell’occasione previsti anche spettacoli, cene in piazza, momenti culturali.

Agosto | San Godenzo
Fiera dei Poggi
Rievocazione dell'antica fiera del bestiame in località Fiera dei Poggi, altopiano dove si svolgeva un'antica fiera del bestiame tra i pastori transumanti ed allevatori che popolavano queste montagne durante l'estate, dove si scambiavano bestiame, cavalli, prodotti agricoli, chiacchiere, buon cibo ed esperienze di vita.

Agosto | Vicchio
Fiera Calda
Tradizionale evento di fine estate con mercato, spettacoli, dimostrazioni, esposizioni agricole (in particolare il mercoledì a Ponte a Vicchio), street food e consueto spettacolo pirotecnico sul lago di Montelleri.

Settembre | Dicomano
Rificolona
Tradizionale sfilata di carri rificolona, realizzati con carta, fil di ferro e luce, per le vie del paese e premiazione finale del rione vincitore

Settembre | Scarperia
Giornate rinascimentali e Palio del Diotto
Tradizionale Palio nato per i festeggiamenti della creazione della Terranuova Fiorentina, con un mese di eventi collaterali a cavallo dell’8 settembre, con giornate rinascimentali, feste al castello, Diottino per i più piccoli.

Settembre | Barberino di Mugello
Mugello Comics
Festival del Fumetto, dell'Illustrazione e del Gioco capace di unire appassionati, professionisti, scuole di formazione non solo del fumetto, ma del mondo creativo e artistico a 360 gradi. Previsti concorsi, laboratori, concerti, presentazioni di libri.

Ottobre | Dicomano
Fiera di Ottobre
Tradizionale appuntamento con un grande mercato, di cui una parte dedicata al mondo agricolo, con i prodotti dell’autunno, spettacoli ed eventi collaterali.

Ottobre | Marradi, Palazzuolo sul Senio, San Piero a Sieve, Castagno d’Andrea
Feste dei Marroni
Tradizionali appuntamenti nelle domeniche di ottobre con mercatini e fiere nei quali il Marrone IGP del Mugello viene valorizzato con vendita diretta, prodotti realizzati con i marroni o la sua farina, e con dimostrazioni ed eventi legati alla sua raccolta. In ognuno di questi paesi sono tanti gli eventi collaterali collegati.

Ottobre | Barberino di Mugello
Mostra Mercato del Tartufo Bianco e Nero
Nasce e si incentra sulla promozione e celebrazione del tartufo, pregiata eccellenza del territorio. Un’opportunità di promozione anche per molti altri prodotti stagionali del territorio, con una rassegna enogastronomica che vede il coinvolgimento diretto dei produttori agricoli e delle imprese specializzate nella vendita di prodotti alimentari tipici locali.

Ottobre | Mugello
Maratona del Mugello
La Maratona più antica di Italia, su un percorso particolarmente impegnativo, abbraccia i comuni del fondovalle, mettendo in mostra le bellezze storiche e naturalistiche del territorio. Oltre alla gara lunga, prevista anche la mezza maratona e distanze più brevi, per un week end a tutto podismo.

Ottobre | Firenzuola
Dal Bosco e dalla Pietra
Mostra mercato del marrone, della pietra serena lavorata e dei prodotti tipici del territorio. Musica, cultura, artigianato, arte e specialità locali, ma anche giochi, spettacoli, intrattenimento e molto altro ancora. Pietre, scalpellini, stand gastronomici, concerti, rassegna cori, presentazioni di progetti e libri, il mercato agricolo, le bancarelle e intrattenimento di strada.

Ottobre | Scarperia e San Piero
Borgo Divino
Wine festival mugellano con aziende vinicole provenienti da tutta Italia e dal mondo, con particolare attenzione alla produzione locale, degustazioni guidate e tutte le ultime novità legate al mondo del vino.

Novembre | Palazzuolo sul Senio
Trail del Cinghiale
Una delle più collaudate e apprezzate gare di trail running dell’autunno. La gara si disputa a Palazzuolo sul Senio, sul versante settentrionale dell’Appennino Tosco-romagnolo e si sviluppa per foreste e crinali dell’Alto Mugello. Quattro distanze da 15 a 100 km e una non competitiva per i meno allenati.

Novembre | Borgo San Lorenzo
Mostra Mercato del Tartufo Bianco e Nero
Evento di promozione del tartufo, pregiata eccellenza del territorio, con possibilità di ammirare anche i cani impegnati nella ricerca. Contemporaneamente un mercato di prodotti stagionali rende la visita al centro storico di Borgo San Lorenzo particolarmente gustosa.

Novembre | Borgo San Lorenzo
Ingorgo Letterario
Festival della lettura con presentazione di libri, incontri, caffè letterari, presenza di autori.

Dicembre | Palazzuolo sul Senio, Dicomano, Firenzuola, Barberino di Mugello, Vicchio, San Godenzo, Marradi
Mercatini di Natale
Ogni comune in questo periodo, in particolare con le Pro Loco ed i CCN locali, organizza mercatini a tema, ognuno con le sue peculiarità, con idee regalo, prodotti tipici del periodo, e iniziative collaterali, dedicate in particolare ai più piccoli.

Dicembre | Palazzuolo sul Senio
Mille Presepi per Palazzuolo
Serie di presepi, da quelli a grandezza naturale a quelli in un guscio di noce, realizzati da artigiani, appassionati e famiglie, in ogni angolo del Borgo medievale, rendendo unica l’atmosfera festiva.

Dicembre | Barberino di Mugello/Firenzuola
Capodanno in Piazza
Occasione di festeggiare le ultime ore dell’anno e quelle che aprono quello nuovo in compagnia, tra musica, brindisi e divertimento.
Per avere aggiornamenti in tempo reale, anche su mostre, calendari degli eventi, nonche le date aggiornate ogni anno di quelli qua sopra presentati potete cliccare su https://www.mugellotoscana.it/it/eventi.html