
Un Mugello ed un turismo sostenibile
In un mondo sempre più frenetico, il turismo lento è un invito a rallentare, a vivere il viaggio come un’esperienza di scoperta profonda e autentica. Orme del Mugello nasce con questa filosofia: offrire un modo di viaggiare che rispetti la natura, valorizzi la cultura locale e permetta di connettersi veramente con i luoghi e le persone.
Il Mugello è una terra ricca di storia, tradizioni e paesaggi incontaminati. Qui il tempo segue il ritmo della natura: il suono dell’acqua che scorre nei torrenti, il fruscio delle foglie mosse dal vento, il profumo del bosco dopo la pioggia. Camminare tra i suoi sentieri significa lasciare un’orma leggera, osservare con attenzione ciò che ci circonda e ascoltare le storie di chi vive questi luoghi da generazioni.
Il turismo lento non è solo un modo di viaggiare, ma un’esperienza che arricchisce. È il piacere di sedersi a tavola con un agricoltore e ascoltare come nasce un prodotto locale, di perdersi in un borgo e scoprire un’osteria nascosta, di fermarsi a parlare con un artigiano che tramanda antichi mestieri. Ogni incontro diventa parte del viaggio, ogni racconto un pezzo di storia che ci portiamo a casa.
Orme del Mugello è un viaggio nel cuore della Toscana più autentica, dove ogni passo diventa un’occasione per riscoprire la bellezza della lentezza, dell’essenziale e del contatto con la natura.
Vivi, proteggi e goditi il Mugello
Non lasciare traccia. Cammina in questi boschi; fermati sul crinale ad assaporarne l’aspra dolcezza che emanano. Respirali. Respirali forte; inalali fino al più sottile alveolo polmonare, cosi da farli tuoi. Il bosco è un rifugio di pace, dove il silenzio riesce a parlare e la bellezza si palesa all’improvviso. Orme del Mugello crede nel legame profondo tra l’essere umano e la natura; un legame rispettoso che si traduce in sguardi e gesti. Non lasciare traccia del tuo passaggio, sei ospite di un luogo che spesso riesce a farti sentire a casa. Non strappare le piante e raccogliere tutti i rifiuti (anche quelli organici) non costa nulla, sono piccoli gesti che celano il rispetto dell’ambiente e di voi stessi. Per noi camminare nel bosco non è puramente attività fisica, è un atto d’amore verso il territorio, che si traduce in un comportamento responsabile che salvaguarda l'ambiente e promuove un rapporto più profondo e rispettoso con la natura.