Chi Siamo

Un progetto che, come una rete, ha coinvolto e abbracciato esperienze, competenze e sensibilità diverse, che in nome del Mugello hanno messo in campo tutte se stesse.

Siamo un gruppo di persone che per lavoro, passione o semplice curiosità, credono nel valore delle attività outdoor, per esplorare la natura, la cultura e la gastronomia di questa terra ricca di fascino. Amiamo la nostra terra e crediamo nel suo sviluppo “slow”. Quello fatto di piccoli comuni che respirano comunità, dove è forte il senso orgoglioso di appartenenza e d’identità. Luoghi di storia, tradizioni e cultura che possono essere apprezzati solo con un viaggiare lento, che ascolta e parla con i luoghi che attraversa.

Dietro a questa idea, dal 2019, lavora un gruppo, anche eterogeneo, che ha fatto, come del Mugello, di questa diversità una ricchezza.

Il nucleo storico

  • Alessio Barletti, giornalista e camminatore
  • Periscopio Comunicazione, che organizza eventi ed ha nella promozione e nella parte grafica e creativa uno dei suoi punti di forza
  • “Proforma Soc coop impresa sociale”, i tecnici del gruppo, che hanno riallineato e guidato un progetto dalle mille sfaccettature, nonché curato l’idea di un laboratorio di trasformazione di cibi a disposizione delle nostre aziende e dei camminatori
  • Lorenzo Quartani, Coach, Formatore, fondatore di Mugello Slow. Ha curato la sezione Orme di Benessere, coordinando le diverse figure professionali coinvolte e contribuendo alla definizione dell’offerta esperienziale incentrata sulla salute e sul benessere. Inoltre, si è occupato della promozione del progetto su tutto il territorio, valorizzando la filosofia del Turismo Lento
  • Roberto Brunetti, istruttore della Scuola Italiana di Maestri di Mountain Bike, nonché organizzatore di escursioni e capogruppo sempre in sella alla sua bici, oltre che appassionato di fotografia e droni. Ha curato la prima realizzazione delle tracce GPS, la tracciatura dei percorsi e coordinerà il lavoro degli accompagnatori su due ruote, oltre a realizzare la parte fotografica e video della nostra piattaforma
  • Giuseppe Ronconi, forestale e grande appassionato di cammini, che ha curato metro per metro, pixel per pixel, la tracciatura e lo sviluppo dei sentieri, la messa su carta, l’individuazione dei punti di interesse e lo sviluppo armonico dei sentieri
  • Dario Nardini, antropologo ed appassionato di tradizioni e sviluppo agroalimentare, che ha individuato la possibilità di coinvolgimento di aziende e prodotti da promuovere e valorizzare nel corso dei nostri cammini, contribuendo anche ad una costruzione antropologica dei nostri percorsi

I compagni di viaggio

  • Lorenzo Incagli, che ha messo la sua competenza e la sua esperienza nel contattare e coinvolgere le aziende del territorio
  • Marianna Sonni, che ha curato la formazione ed i rapporti con le Guide Ambientali Escursionistiche e con le scuole, seguendo la formazione dei più giovani
  • Francesca Fani, Accompagnatrice Turistica ed Educatrice Cinofila, con la sua competenza e passione ci ha aiutati nello sviluppo delle esperienze di Turismo Pet Friendly, mostrando sempre attenzione al benessere dei nostri amici a 4 zampe

Collaborazioni mugellane

  • Andrea Paoli e la Kuna, che ci hanno aiutato a creare il sito e la webapp adesso a disposizione di tutti, studiando e creando per noi soluzioni anche quando pensavamo di non averne
  • Christian Caruso, che ha percorso idealmente e non solo i nostri cammini, descrivendoli e dandoci uno strumento unico per viverli ed affrontarli vivendoli al massimo e con tutti gli strumenti
  • Serena Pinzani, che ha creato e redatto, con dovizia di particolari e ricerca storica, le storie che compongono la nostra audioguida, che aiuteranno ad apprezzare di più le storie ed i personaggi mugellani
  • Marco Paoli, Marco Bianchini e Valentina Cipriani, che hanno dato loro la voce, facendoli rivivere
  • Elena Caporicci, che ha pensato e congegnato con noi gli infopoint che saranno posti sul territorio
  • Ilaria Mocali, preziosa nel completare il lavoro di Roberto con le sue capacità di raccontare il territorio con le sue foto
  • Pietro Checchi, che ha aiutato Giuseppe nell’analisi e tracciatura dei sentieri

Istituzioni e partner

Un grazie va all’Ufficio Turismo dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello, che ci ha seguito passo passo, condividendo e coordinando con noi i vari momenti, coinvolgendo, indirizzandoci anche su tematiche per noi sconosciute ed aiutandoci nel fare rete.

Una rete composta da un partenariato di quasi trenta soggetti, fatto di:

  • Associazioni (su tutte il CAI)
  • Associazioni di Categoria
  • Scuole
  • Università

In particolare la Pro Loco di San Piero a Sieve e la Pro Loco per Barberino che fin da subito, hanno creduto nelle finalità del Progetto, appoggiandolo, mettendosi in gioco, condividendo il percorso e vedendo il progetto come opportunità per il Mugello e di conseguenza anche per i loro territori.

Il partenariato

  • Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi”
  • Arci Firenze
  • Banco Fiorentino – Mugello Impruneta Signa – Credito Cooperativo Società Cooperativa
  • CIA – Agricoltori Italiani Toscana Centro Firenze-Prato-Pistoia
  • Confcommercio – Imprese per l’Italia Provincia di Firenze
  • Off. CU-Bo – Officina Cultura Borgo San Lorenzo APS
  • MOCA FUTURE DESIGNERS Soc. Coop. Impresa Sociale
  • Coldiretti Firenze-Prato
  • Club Alpino Italiano – Sezione di Firenze APS
  • Istituto di Istruzione Superiore Chino Chini
  • Confesercenti Metropolitana di Firenze
  • UNIFI – Dipartimento di Biologia di UNIFI
  • Accademia Canina – Associazione di Promozione Sociale
  • Bikemood ASD
  • Agriambiente Mugello SCA
  • Città Metropolitana di Firenze
  • Dipartimento SAGAS UNIFI
  • Gruppo d’Erci APS
  • CNA Firenze Metropolitana

Grazie a...

Ma soprattutto una rete fatta di uomini e donne che, mettendo la loro professionalità, passione e soprattutto tempo, ci hanno aiutato a far sì che quello che era un sogno per chi, con slancio ed un poco di incoscienza, è partito nel 2019, potesse divenire realtà.

Un grazie importante credo vada anche ai ragazzi del GAL START, Giovanni, Tommaso e Isabel in particolare, ed a Francesco Bugoloni, che ci hanno aiutato a orientarci nel mondo dei bandi consigliandoci e guidandoci nello sviluppo di questo progetto.

Ed agli Amministratori del territorio, che nelle varie forme ci sono stati vicini, ci hanno fatto sentire il loro incoraggiamento, aprendoci le porte dei Comuni e spingendoci per un progetto che non guardasse al campanile ma ad un intero territorio.

Una porta sempre aperta

Un progetto che, come per gli anni di sua realizzazione, così come per sua natura, lascia la porta aperta a chiunque vuol dare il suo contributo a migliorarlo ed a portarlo avanti. Perché per camminare, ci vogliono tanti e validi compagni di viaggio.

“E alla meta arriviamo cantando, o non arriva nessuno...”