
Orme del Mugello: Turismo Slow e Cinofilo tra Natura, Storia ed Enogastronomia
Scopri il Mugello in compagnia del tuo fedele amico a quattro zampe, vivendo un’esperienza di turismo slow immersa nella natura, nella storia e nei sapori autentici di questa terra straordinaria.
Un viaggio a passo lento, tra sentieri e tradizioni
I panorami del Mugello, con i loro boschi rigogliosi, i borghi antichi e le dolci colline, offrono lo scenario ideale per chi desidera rallentare il ritmo e riconnettersi con la natura. Qui potrai vivere un’esperienza autentica, tra passeggiate nei boschi, trekking panoramici e soste in agriturismi e osterie che valorizzano la cucina locale con prodotti tipici.
Turismo cinofilo: il Mugello a misura di cane
Le esperienze di Orme del Mugello sono pensate per chi viaggia con il proprio cane, garantendo ospitalità in strutture dog friendly e attività outdoor ideali per il benessere di entrambi. I percorsi e le escursioni sono studiati per essere sicuri e stimolanti anche per i nostri amici a quattro zampe, con la possibilità di farsi accompagnare da educatori cinofili esperti per vivere il trekking in armonia con il proprio cane.
Esperienze su misura per te e il tuo cane
- Trekking cinofilo guidato: cammina lungo sentieri panoramici con la guida di un educatore cinofilo, scoprendo il piacere di un’escursione condivisa con il tuo cane.
Immergiti nella quiete del bosco e riscopri il legame con la natura attraverso il contatto con il tuo compagno a quattro zampe. - Soste enogastronomiche: scopri i sapori del Mugello con degustazioni di prodotti tipici in locali e strutture dog friendly.
- Attività olistiche e rilassanti: dallo yoga alla meditazione in natura, esperienze che migliorano il benessere di mente e corpo, tuo e del tuo cane.

Per chi viaggia da solo con il proprio cane
Se viaggi senza compagnia umana, Orme del Mugello ti offre percorsi e attività pensati per garantire sicurezza, comfort e il massimo del relax, permettendoti di goderti la natura in tranquillità.
Regole e attenzioni per un turismo cinofilo responsabile
- Cane sempre al guinzaglio: per il rispetto della fauna locale, degli altri escursionisti e per la sicurezza del tuo amico a quattro zampe, è fondamentale tenerlo sempre al guinzaglio, soprattutto lungo i sentieri più frequentati.
- Ciotola e acqua sempre con te: durante le escursioni porta sempre con te una ciotola portatile e acqua fresca per idratare il tuo cane, soprattutto nei mesi più caldi. Lungo alcuni percorsi troverai fonti naturali dove poter rinfrescare entrambi.
- Pausa e riposo: ogni cane ha il suo ritmo, quindi è importante rispettare i suoi tempi e prevedere soste durante il cammino per farlo riposare.
- Attenzione ai percorsi e alla stagione: alcuni sentieri possono essere più impegnativi, quindi è bene scegliere itinerari adatti alle capacità del cane, considerando anche la temperatura e il tipo di terreno.
- Rispetto per l’ambiente: raccogli sempre i bisogni del tuo cane e utilizza gli appositi sacchetti biodegradabili per mantenere puliti i sentieri e le aree verdi.
Se desideri un’esperienza più guidata o vuoi sentirti più sicuro nel trekking con il tuo cane, puoi scegliere di partecipare alle nostre escursioni accompagnate da educatori cinofili, che ti aiuteranno a gestire al meglio il tuo amico a quattro zampe in un contesto naturale.
Dove dormire con il tuo cane
Collaboriamo con strutture ricettive selezionate, immerse nel verde e attrezzate per accogliere al meglio chi viaggia con un cane, offrendo spazi dedicati e servizi su misura.
Scopri un nuovo modo di viaggiare, dove il tempo si dilata, la natura diventa protagonista e il legame con il tuo cane si rafforza passo dopo passo.
Segui le Orme del Mugello e vivi il turismo slow con il tuo cane!

Percorso 1
Le origini del Mugello
Dai ritrovamenti neolitici alle tracce di Celti ed Etruschi

Percorso 2
Mugello terra di strade
Futa, Giogo, Colla, Muraglione e i passi che univano i due lati degli Appennini

Percorso 3
Mugello mediceo
Dalle origini dei Medici, alle loro ville, alla scoperta della famiglia che ha cambiato un'era

Percorso 4
Il Mugello nella letteratura
Da Dante a Dino Campana, passando per Carducci, attraverso secoli di grandi letterati

Percorso 5
Mugello Cristiano
Dall’arrivo del cristianesimo in Mugello ai tanti eremi, chiesette e abbazie contenenti grandi tesori e che hanno segnato la fede dei Mugellani e non solo

Percorso 6
I Pilastri della Fede
I grandi sacerdoti mugellani che in modo diverso hanno segnato la Chiesa e le nostre abitudini. L’abate del Buonsollazzo, Montesenario, Monsignor Della Casa, Monsignor Bartolucci, Don Milani

Percorso 7
Il Mugello dei grandi pittori
Giotto, Beato Angelico, Andrea del Castagno, Annigoni e i paesaggi che li hanno ispirati

Percorso 8
Il sentiero del Risorgimento
Rocambolesche avventure, fughe e aneddoti ai tempi dell’unità d’Italia che si intreccia con i percorsi del Gran Tour

Percorso 9
Il Mugello che non si arrende
I percorsi dei partigiani e la lotta per la Liberazione

Percorso 10
Mugello da difendere
Gli itinerari della Linea Gotica tra fortificazioni e battaglie

Percorso +1
Mugello da bere
Dal Pinot Nero al Vin Santo, passando per il Sangiovese e le bollicine

Percorso +4
Sentiero del respiro
Benvenuti sul Sentiero del Respiro, un luogo dove il tempo rallenta e la natura diventa maestra di benessere.