Programma il tuo viaggio lento in Mugello a piedi, in bici, a cavallo o in compagnia del tuo animale o vivilo con esperienze legate al benessere.
Nel Mugello è possibile camminare per giorni percorrendo stradelle, sentieri, mulattiere tra ambienti ancora incontaminati. L’Appennino mugellano non promette le altezze delle Alpi ma paesaggi silenziosi e affascinanti: le faggete ad alto fusto vicine ai crinali, i secolari castagneti da frutto, gli inattesi e freschissimi ruscelli, i prati in cui spesso pascolano caprioli e daini, i vecchi seccatoi, gli antichi eremi posti in cima a valli lontane. Camminare nel Mugello con passo lento permette al viaggiatore di scoprire un fiore sconosciuto, una farfalla dai colori particolari, una pianta dalle dimensioni monumentali.
Permette di sentire le voci della foresta, di ascoltare il suono dei propri passi di… liberare la propria mente dallo stress quotidiano (Immergersi in vero e proprio “Bagno di Foresta” dove in una vera e propria esperienza meditativa, liberarsi dagli stress della vita quotidiana accompagnati dai suoni della natura, dal ritmo del proprio respiro, dal rumore dei propri passi, con immediati benefici sul nostro benessere psicofisico).
Gli appassionati di bici, ed in particolare di mountain bike possono trovare nel Mugello un territorio caratterizzato da montagne e colline ideali per soddisfare qualsiasi tipo di escursionismo: dall’itinerario turistico intorno al lago di Bilancino e l’Oasi di Gabbianello adatto a tutta la famiglia, agli affascinanti percorsi in quota toccati dal SO.F.T., ai tracciati più tecnici come le prove speciali dei campionati di Enduro. Ci sono anche numerosi percorsi da discesa in MTB sui diversi versanti dell’appennino, che stanno diventando sempre più conosciuti anche fuori dal Mugello, su Firenze e oltre, e che potrebbero essere di grande richiamo.
Grazie alla buona percorribilità di molti sentieri del SO.F.T., è possibile praticare delle suggestive escursioni a cavallo visitando i luoghi più belli e sperduti del Mugello. L’anello principale è per la maggior parte percorribile così come molti anelli secondari. Esistono però diversi tratti con ostacoli difficoltosi: i centri equituristici presenti nel Mugello costituiscono, per il cavaliere che non conosce il territorio, una preziosa fonte informativa.
Il Mugello è sicuramente la meta perfetta per tutti coloro che amano camminare con il proprio cane, in quanto il suo territorio offre una vasta rete di sentieri adatta al Dog Trekking. Un'esperienza unica che si snoda tra reti sentieristiche ben segnalate, tra ampie faggete e boschi incantati accompagnati da panorami spettacolari che potrete ammirare insieme al vostro amico. Sul territorio potrete contare sull'aiuto di una rete di professionisti operanti in ambito cinofilo che saranno pronti a consigliarvi ed accompagnarvi nella programmazione del vostro viaggio, aiutandovi nella scelta di strutture “Pet Friendly” dove il vostro compagno di viaggio sarà considerato il benvenuto.