Ecco qua una carrellata di personaggi, di epoche diverse, che in Mugello sono nati od hanno operato lasciando il loro segno. Ovviamente si tratta di un gruppo, sicuramente per difetto, e con una descrizione limitata, ma che aiuta a capire la ricchezza storica di questo territorio:
- Andrea del Castagno (1421-1457) - Pittore del primo Rinascimento, celebre per il suo uso drammatico del chiaroscuro e della prospettiva. Tra le sue opere più importanti si annoverano gli affreschi del Cenacolo di Sant'Apollonia a Firenze.
- Antonio Berti (1904-1990) - Scultore noto per le sue opere commemorative e sacre. Lavorò a numerosi monumenti pubblici, tra cui il celebre monumento a Guglielmo Marconi a Pontecchio.
- Antonio Cocchi (1695-1758) - Medico e scienziato illuminista, autore di opere di anatomia e storia naturale. Fu tra i primi a promuovere lo studio dei classici in ambito medico.
- Bartolomeo Corsini (XVI sec.) - Esponente della potente famiglia Corsini, si distinse nella politica e nel commercio. Fu mecenate delle arti e contribuì allo sviluppo culturale della Toscana.
- Beato Angelico (1395-1455) - Pittore e frate domenicano, noto per le sue opere di straordinaria spiritualità e armonia cromatica, tra cui gli affreschi del Convento di San Marco a Firenze.
- Benvenuto Cellini (1500-1571) - Scultore, orafo e scrittore fiorentino, autore del celebre "Perseo con la testa di Medusa" in Piazza della Signoria. La sua autobiografia è una delle più vivaci testimonianze del Rinascimento.
- Bernardo Daddi (1290-1348) - Pittore gotico, allievo di Giotto, noto per le sue Madonne delicate e luminose. Lavorò a Firenze e nelle campagne toscane, diffondendo il linguaggio giottesco.
- Cia Ordelaffi negli Ubaldini (XIV sec.) - Nobile e guerriera, moglie di Francesco Ordelaffi, si distinse per il coraggio nella difesa di Cesena contro le truppe papali.
- Cimabue (1240-1302) - Maestro della pittura medievale, precursore del Rinascimento. Tra le sue opere più celebri vi è la Maestà della Basilica di San Francesco ad Assisi.
- Costantino Nivola (1911-1988) - Scultore e designer, noto per le sue opere in sabbia e cemento. Il suo lavoro unisce influenze mediterranee e moderniste.
- Dante Alighieri (1265-1321) - Padre della lingua italiana e autore della "Divina Commedia". Il Mugello, terra d'origine della sua famiglia, compare nelle sue opere come luogo di riferimento storico e culturale.
- Dino Campana (1885-1932) - Poeta visionario originario di Marradi, autore dei "Canti Orfici", una raccolta di poesie dal forte impatto simbolista ed evocativo.
- Domenico Del Mela (1681- 1755) - Realizzò a Galliano nel Mugello nel 1739 il più antico pianoforte verticale oggi conservato. Questo strumento rappresentò probabilmente il primo tentativo di ridurre le dimensioni e il suono del pianoforte "a coda", disponendo le corde in verticale.
- Donatello (1386-1466) - Scultore innovatore del primo Rinascimento, autore del celebre David bronzeo e del monumento equestre al Gattamelata.
- Emilio Materassi (1894-1928) - Pilota automobilistico italiano, partecipò a numerose competizioni negli anni '20. Morì tragicamente in un incidente durante il Gran Premio di Monza.
- Faliero Lepri "Leprino" (1921-2016) - Creatore di una delle più originali e visitate esposizioni del Mugello, è noto per i suoi "omini" in movimento, realizzati con straordinaria cura artigianale. La sua opera è raccolta nel museo "Sant'Agata Artigiana e Contadina di Leprino".
- Don Lorenzo Milani (1923-1967) - Sacerdote ed educatore, fondatore della Scuola di Barbiana. Il suo impegno per i diritti dei più deboli e la riforma educativa lo hanno reso una figura centrale nella pedagogia italiana.
- Famiglia Chini - Dinastia di artisti e ceramisti, tra cui Galileo Chini, protagonisti dell'Art Nouveau italiana con opere che decorano edifici in tutta Europa.
- Famiglia Medici - La più potente famiglia fiorentina, che diede alla Toscana granduchi, papi e mecenati. Lorenzo il Magnifico fu il principale promotore del Rinascimento fiorentino.
- Famiglia Ubaldini - Potente casata feudale del Mugello, tra cui spicca il Cardinale Ottaviano, diplomatico e uomo politico vicino alla corte pontificia.
- Ferruccio Ulivi (1912-2002) - Scrittore e critico letterario, autore di saggi su Dante e sulla letteratura italiana, legato alla cultura del Mugello.
- Filippo Pananti (1766-1837) - Poeta e drammaturgo, noto per il suo stile satirico e la sua vivace descrizione della società del tempo.
- Galileo Chini (1873-1956) - Pittore, decoratore e ceramista, esponente di spicco dell'Art Nouveau in Italia. Decorò il Palazzo del Trono a Bangkok.
- Gastone Nencini (1930-1980) - Campione di ciclismo, vincitore del Tour de France nel 1960 e del Giro d'Italia nel 1957.
- Giordano di Guido Giordani (XVI sec.) - Maestro coltellinaio tra i più conosciuti in Toscana e che eccelse nel panorama della famosa tradizione scarperiese.
- Giosuè Carducci (1835-1907) - Premio Nobel per la Letteratura nel 1906, poeta e intellettuale, celebrò il paesaggio e la storia della Toscana.
- Giotto (1267-1337) - Maestro della pittura italiana, nato nel Mugello. Innovò la pittura con un realismo senza precedenti, lasciando capolavori come gli affreschi della Cappella degli Scrovegni.
- Giotto Ulivi (1820- 1892) - Sacerdote nativo di Borgo San Lorenzo, fu personalità di grande cultura e di molteplici interessi, Ulivi fu soprattutto un appassionato studioso di apicultura, a cui diede un grande contributo.
- Giovanni di Buto (n. 1272) - Fu mercante di legname, poeta del Dolce stil Novo, notaio raffinato e affidabile, esperto di fabbriche di ferro, politico, che condizionò l'espansione fiorentina in questa parte di Toscana, astrologo, medico e commerciante.
- Giuliano Vangi (1931-2024) - Scultore contemporaneo, noto per le sue figure umane monumentali e stilizzate, presenti in musei e spazi pubblici.
- Giuseppe Garibaldi (1807-1882) - Eroe del Risorgimento, guidò la spedizione dei Mille e contribuì all'unificazione italiana.
- Il Maestro di Marradi (XV sec.) - Pittore anonimo, attivo nella zona di Marradi, ma non solo con opere di impronta rinascimentale.
- Lanfranco Raparo (XX sec.-2005) - Scultore e pittore, noto per il suo legame con la tradizione artistica toscana.
- Luca Pulci (XV sec.) - Fu un poeta molto fecondo: durante nell'esilio in Mugello, tra il 1464 e il 1465, compose la sua opera principale, il poemetto eziologico in ottava rima in quattro libri noto come Driadeo d'amore, e tra il 1466 e il 1467 compose le Pìstole di Penneo, d'Africo e Tibro.
- Luigi Pulci (XV sec.) - Fu introdotto presso la famiglia Medici nel 1461, dove entrò presto nelle grazie del giovane Lorenzo, con cui condivise lo spirito giocoso che contraddistinse le sue prime opere poetiche: Beca di Dicomano, parodia dell'opera di Lorenzo Nencia da Barberino, a sua volta parodia dell'amor cortese. Fu autore, tra le altre, del Morgante.
- Luigi Fiacchi detto Il Clasio (1754-1825) - Letterato e poeta, autore di opere di carattere morale e educativo.
- Luigi Guglielmo Cambray Digny (XIX sec.) - Architetto e urbanista, contribuì alla modernizzazione di Firenze nel periodo ottocentesco.
- Maghinardo Pagani (XIII sec.) - Signore ghibellino, protagonista delle lotte tra fazioni medievali in Romagna e Toscana.
- Marco Da Galliano (1582-1643) - Canonico di San Lorenzo nel 1609, quindi Protonotario Apostolico (1614), verso il 1611 venne nominato maestro di cappella alla corte dei Medici. Fu uno dei principali fondatori dell'Accademia degli Elevati a Firenze. Collaborò spesso con Jacopo Peri e Francesca Caccini per la composizione delle musiche per balli, mascherate e altri trattenimenti per i carnevali fiorentini della corte dei Medici.
- Monsignor Domenico Bartolucci (1917-2013) - Cardinale, compositore e direttore di coro italiano. Maestro perpetuo della Cappella Musicale Pontificia Sistina e accademico di Santa Cecilia, è noto nel campo musicale, sia come compositore che come direttore. Considerato tra i più autorevoli interpreti di Giovanni Pierluigi da Palestrina, ha compiuto, con il coro della Cappella Sistina, numerose esibizioni in tutto il mondo.
- Monsignor Giovanni della Casa (1503-1556) - Autore, tra le altre opere, del celebre "Galateo", trattato di buone maniere e costume.
- Nanni Galli (1940-2019) - Pilota automobilistico italiano, attivo in Formula 1 e nelle competizioni endurance.
- Pietro Annigoni (1910-1988) - Pittore e ritrattista, noto per i suoi dipinti di Elisabetta II e per il suo stile figurativo.
- San Bonaventura (1221-1274) - Filosofo e teologo francescano, influente nel pensiero medievale.
- San Giovanni Gualberto (995-1073) - Fondatore dell'Ordine Vallombrosano, difensore della riforma monastica e della giustizia ecclesiastica.